formazione animatori 2025
A.P.R.I.
Animare Pronti (a) Risultati Incredibili
Essere animatori è difficile, a volte sembra di dover superare un livello impossibile. Per essere pronti a vivere un’esperienza unica, Pepita propone un corso di formazione che supporti ogni animatore nello sfruttare le sue competenze al meglio, preparandosi a collegare capacità e limiti con quelle degli altri animatori per trovare l’incastro perfetto e rendere la prossima estate un’esperienza unica e arricchente.
Anche quest’anno Pepita propone un percorso formativo per i ragazzi che si apprestano a vivere l’esperienza di animatori per l’oratorio estivo 2025.
I punti di forza del corso sono:
Costruzione dello stile e dell’identità animativa
Il primo aspetto centrale di un corso di formazione per animatori è la costruzione di uno stile di oratorio e di un’identità specifica. L’animatore, in quanto figura di riferimento per i bambini, deve possedere una personalità autentica, che si rifletta nel suo approccio e nel suo modo di interagire con i piccoli. Il corso aiuta gli adolescenti a sviluppare una propria metodologia di animazione, fornendo gli strumenti per scegliere con consapevolezza come essere leader di un gruppo, come stimolare la partecipazione attiva e come gestire dinamiche complesse come conflitti o difficoltà emotive. Creare uno stile di oratorio implica anche l’acquisizione di una serie di competenze specifiche, che vanno dalla gestione delle emozioni alla capacità di motivare, educare e divertire i bambini, creando un ambiente accogliente e stimolante tipico dell’oratorio. Questo tipo di formazione aiuta gli animatori a sentirsi sicuri e preparati nelle varie situazioni che potrebbero incontrare durante l’estate.
Modularità delle tematiche
Un altro punto fondamentale del corso è la modularità delle tematiche trattate. L’offerta formativa può essere articolata in moduli specifici, ognuno dei quali affronta un aspetto diverso ma complementare dell’attività animativa. Le tematiche con cui costruire il corso animatori sono: l’identità e lo stile dell’animatore, la relazione educativa come fulcro del servizio, il lavoro di squadra con dinamiche per capire e vivere il lavoro in equipe, la leadership -per gli animatori più navigati- per essere punto di riferimento e traino del gruppo, la motivazione per ritrovare il senso del servizio, l’organizzazione per ragionare sulla struttura dell’oratorio estivo, le attività, la settimana, l’equipe.
La modularità consente agli adolescenti di approfondire gradualmente ogni aspetto del loro ruolo, fornendo un quadro teorico che viene poi messo in pratica durante le esperienze sul campo. Questo approccio permette di personalizzare l’apprendimento, dando agli animatori la possibilità di concentrarsi su aree di interesse specifico, ma anche di integrare diversi strumenti e metodi nella loro attività quotidiana.
L’importanza del gioco
Infine, il gioco rappresenta un elemento cardine dell’attività di animazione dell’oratorio estivo. Non solo è il principale strumento educativo e relazionale utilizzato dagli animatori, ma è anche il veicolo attraverso cui si sviluppano numerose competenze nei bambini, come la socializzazione, la collaborazione, la creatività e la risoluzione di problemi. Un corso di formazione per animatori aiuta a comprendere il valore profondo del gioco, non come un’attività casuale, ma come un’opportunità di apprendimento. Gli animatori, infatti, devono imparare a progettare giochi che siano sia divertenti che educativi, che stimolino il movimento, l’interazione e la riflessione. Un gioco ben strutturato può favorire l’inclusione e la partecipazione di tutti i bambini, creando un ambiente in cui ciascuno si sente valorizzato e rispettato. Durante il corso, gli adolescenti imparano però non solo a utilizzare il gioco come strumento ma anche a viverlo loro per primi, come attenzione personale al divertimento sano e coinvolgente per ciascuno.
In conclusione, un corso di formazione per gli animatori adolescenti è fondamentale per preparare le figure di riferimento dell’estate ad affrontare con consapevolezza e competenza le sfide di un’esperienza di animazione in oratorio. La costruzione di un’identità animativa, la modularità dell’approccio formativo e l’importanza del gioco come strumento educativo e relazionale sono tutti elementi che contribuiscono a rendere un animatore capace di creare un ambiente sereno, stimolante e sicuro per i bambini, permettendo loro di crescere e divertirsi durante l’estate.
Per informazioni contattaci formazione@pepita.it
Seguici su Facebook
Iscriviti alla newsletter
Contatti Pepita
- Sede legale e operativa:
Viale Sondrio, 7 – 20124 Milano - Sede Perugia:
Via della Moda, 10 – 06125 Perugia
Telefono: 02 87264399
Email: info@pepita.it